Le formiche
di Roberto Maurizio

Le formiche fanno parte della famiglia delle Formicidae, dell'ordine degli Imenotteri. Come tutti gli insetti, hanno sei zampe e il loro corpo è diviso in tre parti: capo, torace e addome; sul capo è presente un paio di antenne piegate a gomito che sono il loro principale organo di senso.

Le formiche, che hanno delle mandibole molto resistenti e robuste che servono come difesa e per trasportare gli oggetti, costituiscono il 10% dell'intera biomassa animale e circa il 50% di quella di tutti gli insetti. Le formiche sono diffuse soprattutto nelle zone a clima tropicale, come l'Australia orientale, l'Africa e l'America del sud, e sono scarse in Asia settentrionale ed in Europa.

Le formiche sono insetti eusociali, così come tutti gli isotteri e molti altri imenotteri.


Tutte le foto sono state prese da Le Figaro
Nessun commento:
Posta un commento