L’incubatore e la filiera
di Roberto Maurizio
di Roberto Maurizio

Filiera a cricco per filettare, incubatore a schiera per start-up di incubation gratuates


La filiera del vino
Così come la filiera non è quella fanciulla, bionda con gli occhi azzurri, che spande i semi della sua beltà per fertilizzare un mondo senza guerra, votato solo alla pace eterna. L’incubatore e la filiera, termini mutuati dai politici dai tecnici e dai filosofici per non dire un cazzo, servono solo per offuscare la mente degli elettori. Non fidatevi dei politici che usano questi due termini, due specchietti per le allodole per non dire niente. La filiera è solo un segno, un segnale che ti dà indicazioni sul tuo percorso. Gli incubatori sono dei parcheggi dove vengono rinchiusi i giovani prima di prendere il posto dei vecchi che, prima o poi, moriranno!
Nessun commento:
Posta un commento