Giuseppe Micheli. I colori di Roma: la luce dell'Appia Antica
di Roberto Maurizio
di Roberto Maurizio
Faccetta nera
Stavo cercando una poesia romanesca su Google dedicata all’Appia antica da mettere come cornice alle mie foto, scattate il 7 dicembre 2009, quando mi sono imbattuto con questa bella poesia di G. Micheli e A. Rossi: “Carrettiere romano”. Semplicemente stupenda. Non conoscendo il G. Micheli e l’A. Rossi, essendo un ignorante di primissimo ordine e nemmeno romano, scopro che G. sta per Giuseppe, ma la A. non la trovo. Povero Rossi! Ma il bello viene quando scopro che il signor G. Micheli è stato anche il paroliere di “Faccetta nera”, sì proprio quello di Bell’Abbissina! Giuseppe Micheli e A. Rossi, inoltre, scrissero anche il testo di “Madonna dell’Urione”. Tanto per finire, G. Micheli è anche l’autore di un interessantissimo libro: “Storia della canzone romana”. Per Natale, fatevi un regalo, acquistate o regalate questo libro stupendo!
Carrettiere romano
(G. Micheli - A. Rossi)
‘Gni notte vengo
giù da li Castelli
incappottato sur caretto
a vino me guido cò le stelle
e pè vicino
ciò un core pieno de felicità
la strada è lunga assai
ma a Roma porterà
si nun s’ariva mai
me sfogo cor cantà
Sò carettiere
e nun vedo nissuno
e li barili me pareno un trono
pè resta svejo ciò qui
er mandolino e ‘na cupella
a portata de mano
accosì core mio bello
me fò un sorso
e 'no stornello
Roma spunta e bullo bullo
entro dentro a stà città
er carettiere è un nobbile
romano e ar monno ormai
nun c'è chi nun lo sappia
fai cento strade ma si
pensi all’Appia
tra un pino e un
acquedotto vedi a me
la strada è sempre quella
ma a me che l’ho da fà
me pare assai più bella
perchè me fà cantà…
Sò carettiere
e nun vedo nissuno
e li barili me pareno un trono...
Giuseppe Micheli: "Storia della canzone romana"
A cura di Gianni Borgna
La Storia della canzone romana di Giuseppe Micheli, conosciuta solo da un ristretto numero di addetti ai lavori, è certamente l’opera più importante scritta sull’argomento. E non solo per la grande quantità di materiale che in questo libro viene raccolto ed esaminato, ma perché qui il flusso incessante della produzione canora è inserito in quello più generale del costume e della vita quotidiana. Ecco rivivere così le feste di Nagone, di San Giovanni, delle fragole, le classiche ottobrate di Testaccio, le scampagnate all’Annunziatella e al Divino Amore, assieme ai canti dei grandi interpreti (da Petrolini a Venditti). Il volume ripercorre infatti il lungo e complesso cammino della canzone romana, dai canti medievali agli stornelli, all’«epoca d’oro» di canzoni indimenticabili come Affaccete Nunziata o Barcarolo romano, fino agli anni del primo dopoguerra. Un ultimo capitolo di Gianni Borgna, curatore di questa edizione, completa l’opera. Giuseppe Micheli nacque nel 1888. Poeta dialettale, drammaturgo, scrittore, si formò in quella fucina della più schietta romanità che fu il «Rugantino» di Giggi Zanazzo. Nel 1910 costituì un primo nucleo di appassionati della canzone romana e nel 1935 fondò le edizioni musicali che portano il suo nome. Fu egli stesso autore di bellissime canzoni, tra le quali ricordiamo Mozzichi e baci, La Madonna dell’Unione, La Romanina, L’Aricciarola.
Il testo di “Madonna dell’Urione”, di Giuseppe Micheli e A. Rossi
Se rincontramo tra sta confusione, adesso che so scito da le pene
so stato dentro e tu sai la raggione, ma zitta nun è tempo de fa scene
ner mentre sfilerà la procissione tu m'hai da dì si ancora me voi bene
tu m'hai da dì si sei la stessa quanno te sospiravo cantanno così
fior de limone, sò tutte belle le trasteverine, ma nina è la più bella dell'urione perchè nelle pupille sue turchine nun ce vedrò l'inganno, nun ce vedrò finzione
sei diventata pallida, ho capito. allora è vero quello che ho saputo.
a scema perchè tremi si arzo 'n dito? lo vedi passa er cristo e lo saluto
ma pe' sto poro cristo c'hai tradito er labbro tuo che inganna resta muto,perchè te coce si ce vede assieme e forse più te preme de me
fior de limone, chi mai sarà sto giovine perbene? er mannataro oppure un frallocone?
co te che me fai vive tra le pene, l'agguanto e lo trascino, lo porto in procissione
me te inginocchi a chi fai ste preghiere? vie' la madonna e cambio de colore
me casca l'arma e come 'n incensiere io sento 'n petto ar sol levasse er core
va' nina va' sparisci fa 'r piacere, ch'io do la spalla in cambio ar portatore
cor petto alleggerito da 'na donna io porto la madonna co me
fior de limone, pregate assieme a me gente cristiane, perchè ho sfuggito er male e l'occasione
sonate a stesa tutte le campane... me benedice mamma che guarda dar cantone
Le foto sono di Roberto Maurizio. Altre foto sono su Facebook e sul sito http://www.maurizioroberto.com/
Nessun commento:
Posta un commento